È stato un anno difficile. Per N.O.I. come per tutti.Si lavora sempre tanto, sempre di più. Si combatte contro la crisi energetica, l’inflazione, la crisi climatica, le nuove norme, la pandemia che non finisce mai e chi più ne ha più ne metta. Ogni anno cerchiamo di fare un bilancio di quello che è stato, consapevoli che nulla finirà il 31 dicembre e che a Gennaio saremo ancora tutti qui, sempre gli stessi ma, speriamo, con rinnovate motivazioni.Perché forse è proprio quello il segreto…Il mondo cambia , il tempo avanza e noi che siamo sempre gli stessi, con gli stessi valori e lo stesso impegno dobbiamo cercare di rinnovare soprattutto la nostra motivazione.È sempre e solo questione del “perché” facciamo una cosa.E più sarà grande questo “perché” più avremo energia per affrontare tutto quello che ci viene messo di fronte. Il 2023 ci aspetta con tutti i suoi problemi e le sue incertezze, l’augurio che faccio a tutti i nostri pazienti è proprio quello di scoprire nuovi perché e nuovi motivi per andare sempre avanti nella vita cosi come nella…
Categoria: Mission
MA N.O.I. NON CI ARRENDIAMO
Sta arrivando Natale, perché si sa che Natale quando arriva, arriva…e noi stiamo ancora parlando di covid, di colori delle regioni, di restrizioni più i meno pesanti, di malati, ricoverati e purtroppo di morti. Ogni tanto mi ricordo di cosa leggevamo e sentivamo a fine 2019 e poi cosa è successo nel 2020! Allora era un senso di incredulità e angoscia. Oggi è un senso di impotenza.Ma noi non ci arrendiamo.Le cose accadono, anche le più brutte e ogni volta testiamo la nostra capacità di reagire e la nostra forza e quello che ho visto in questi anni è stata tanta forza e tanta capacità di guardare avanti sia nelle persone che lavorano in studio sia nei pazienti che lo frequentano. Mai come nell’affrontare questa situazione siamo stati così uniti.Abbiamo chiesto di compilare decine di documenti nuovi, abbiamo imposto code, triage, attese, scaglionamenti, abbiamo rimandato e riprogrammato migliaia di appuntamenti, abbiamo modificato tutti i metodi di pagamento e di comunicazione con lo studio. Lo abbiamo fatto con enorme dispendio di energie ma sempre con la comprensione e l’aiuto di tutti…
Abbiamo bisogno di (più) tempo
Quello che manca veramente…il tempo.Ogni epoca ha la sua scarsità e la sua crisi. Qualche decennio fa, quelli meno giovani se lo ricorderanno, ci fu la crisi petrolifera che ci costrinse ad andare a piedi per qualche tempo, poi con il nuovo millennio emerse prepotentemente la crisi ambientale.Recentemente è arrivata la crisi dei microchip e la conseguente scarsità. Tutte situazioni che le persone subiscono in varia misura. Alcuni ne sono consapevoli altri meno. Tuttavia esiste una risorsa che tutti, assolutamente tutti, percepiscono come scarsa.Il tempo.Tutti abbiamo bisogno di più tempo perché ne sentiamo la mancanza. Di tempo non ce n’è mai abbastanza… E allora N.O.I. lavoriamo sul tempo cerchiamo di ottimizzarlo, di risparmiarlo. Cerchiamo di fare meglio e fare presto. Oggi la tecnologia ci offre possibilità incredibili fino a pochi anni fa.Sapete che possiamo fare un’analisi accurata di come funzionano i vostri muscoli in pochi minuti? (Teethan)Possiamo eseguire un esame TAC 3D per valutare la forma e la consistenza dell’osso direttamente in studio per poter dare risposte più rapide e esaurienti.Infine possiamo, con il nuovo sistema CEREC preparare e ricostruire…
ECCO È STATO UN ATTIMO
Ecco è stato un attimo. Questo 2021 è iniziato e siamo già arrivati a Pasqua. La parola più utilizzata in questi primi tre mesi dell’anno è stata vaccinazione. Vaccino sì, vaccino no, prima ce ne sono tanti e per tutti, poi sembra che non ce ne sia per nessuno. Tutti aspettano la chiamata che sembra non arrivare ma poi arriva. Indipendentemente dalle polemiche e dai mille problemi ci vaccineremo in tanti quest’anno e poi saremo pronti per la riapertura. A questo punto la domanda potrebbe essere? Ma siamo davvero pronti alla riapertura? Abbiamo tutte le risposte che ci servono per potere affrontare questa nuova fase del nostro lavoro e della nostra vita?Spesso uno dei problemi più grandi che mi trovo ad affrontare durante la giornata è quello di non avere tutte le risposte. Ogni giorno vengo investito, nel mio ruolo di leader dello studio, da una mole più o meno ampia di domande. È un’aspettativa ingiusta che qualsiasi leader abbia tutte le risposte, soprattutto mentre navighiamo attraverso territori inesplorati pieni di problemi complessi. L’unico metodo che voglio perseguire è quello…
LA MENTALITÀ “NOI”
Se abbiamo imparato qualcosa dalla pandemia globale che continuiamo a vivere, è che siamo tutti connessi. Facciamo tutti parte di un sistema a trama fitta, in cui ciò che accade in un’area ha un impatto sugli altri in un’altra parte del sistema.E poiché siamo tutti connessi, una volta consapevoli di questo fatto, ci conviene cominciare a pensare ed agire con un diverso approccio. La cosa interessante è costituita dal fatto che questo approccio si può applicare quando pensiamo a tutto il mondo nella sua globalità, ai continenti, agli stati, alle regioni, fino ad arrivare direttamente all’interno delle nostre comunità e nelle nostre famiglie.Incredibile. Questi mesi (ormai stanno diventando anni!) ci hanno insegnato che la mentalità “come posso prosperare io e il mio” non è una strategia vincente e non ci permette di pensare al futuro nostro e di chi vive con noi. Al contrario cominciare a pensare con la mentalità “come possiamo prosperare tutti” ci permette di inquadrare tutta la nostra vita in una prospettiva più ampia e utile. Chi ci segue da tempo sa che la mentalità NOI è uno dei…
È ARRIVATA PURE LA NEVE
È arrivata pure la neve. Ci mancava. Quindi nell’ordine: una pandemia, incendi, terremoti sparsi, crisi economica e altre cose che è meglio dimenticare. Direi che questo 2020 ci ha offerto di tutto, mentre scrivo, essendo il 30 dicembre, mi chiedo cosa potrebbe succedere in questi due giorni! Un anno da dimenticare, come pensano in molti. La mia domanda è questa: possibile che non ci sia qualcuno per il quale, al contrario di tanti, questo anno non sia da ricordare? Ho fatto una piccola indagine: qualcuno si è laureato, si è sposato, ha avuto figli, ha iniziato nuove attività, ha scoperto nuove passioni, ha ricominciato una nuova vita, ha ritrovato vecchi amici, ha vinto al gratta e vinci. Molti nostri pazienti hanno continuato, nonostante il lockdown a prendersi cura della propria salute, avevano dolore, disagio, e sono comunque riusciti a migliorare la loro situazione. Mentre scrivo gli auguri di fine anno ogni volta cerco di essere positivo, di trovare almeno un po’ di entusiasmo per affrontare il nuovo sapendo che proprio l’entusiasmo è il miglior carburante per ogni inizio.Proviamoci insieme. Partiamo…
2020: DOVEVA ESSERE TANTE COSE (seconda parte)
Il nostro è un sistema che è cresciuto molto in questi anni sia in grandezza che in complessità. La macchina che lo governa è articolata ed eterogenea e sempre esposta alle spallate che arrivano dall’esterno, figuriamoci quando le spallate si chiamano COVID19! Eppure nonostante questa fragilità non siamo deboli, perché siamo sostenuti da una risorsa fondamentale che sono le persone che lavorano e collaborano con noi. Quando penso a questi 20 anni che sono passati e che avrei voluto festeggiare in modo completamente diverso, non riesco a fare a meno di pensare a tutte le persone che ogni giorno hanno affrontato e affrontano con me e la mia famiglia questo viaggio. Penso che siano persone straordinarie che hanno sempre saputo impegnarsi, ognuna con il proprio talento, per affrontare tutte le sfide che ci siamo posti e anche le sfide che ci sono state messe davanti da qualcun altro. Non mi sono mai sentito solo e ho sempre trovato qualcuno disposto ad accompagnarmi nel viaggio che dopo tanti anni ancora, per fortuna, non vede la linea di arrivo. Vorrei ringraziare tutte…
LA LIBERTÀ È
Libertà.Libertà è una parola che abbiamo sentito spesso in questi giorni.L’ho sentita molte volte associata a manifestazioni contro l’uso della mascherina.Penso che chiunque abbia il diritto di manifestare le sue idee e convinzioni e che, come dico sempre, abbia comunque ragione dal suo punto di vista. Tuttavia questa non è libertà. La libertà non è la possibilità incondizionata di fare ciò che si vuole. Non è libero il vagabondo che non ha legami e non deve rendere conto a nessuno, così come non è libero chi va contro le regole, o chi fa di un capriccio il suo volere. La libertà è una rete molto complessa che include pensiero istruzione, espressione, ampiezza di possibilità idee e pensieri interni e realtà esterna La libertà è sempre rivolta al bene e al valore.C’è qualcosa di più libero di vedere come si muovono le mani di un pianista su una tastiera?Sembrano danzare libere senza regole, eppure questi movimenti non sono affatto casuali, arbitrari ma, al contrario, sono studiati, equilibrati, rigorosi e limitatissimi. La libertà è un volante da tenere ben saldo e da…
LA GIUSTA CAUSA
N.O.I. crediamo in una giusta causa. Da vent’anni vogliamo influire positivamente sulla salute delle persone. Ma c’è una domanda che ci aspettiamo di ricevere: cos’è per voi una giusta causa? Una giusta causa è qualcosa in cui crediamo e per cui ci battiamo (nonostante le avversità più grandi come la pandemia che stiamo vivendo). Visto che ci battiamo per qualcosa, vogliamo che sia qualcosa di positivo e ottimistico. Quindi non vogliamo opporci a qualcosa o a qualcuno. Non siamo contro la carie, non siamo contro chi svilisce il nostro lavoro con continue offerte e sconti, non vogliamo raccogliere il consenso delle persone contro qualcosa. Sarebbe troppo facile sfruttare la rabbia o la paura per scaldare gli animi e radunarli a nostro favore. N.O.I. vogliamo lavorare e combattere per qualcosa perché essere per infiamma il nostro spirito e ci riempie di speranza e ottimismo. Essere contro significa svilire, rifiutare o addirittura demonizzare le persone senza avere un proprio scopo preciso e proiettato in avanti. Al contrario essere per significa invitare gli altri a unirsi a noi per una causa comune e…
INFLUENZARE LE PERSONE
Quando parliamo di salute non stiamo facendo altro che cercare di influenzare le persone. Lo facciamo perché crediamo nel nostro progetto lavorativo. Abbiamo una missione chiara e esplicita. Chi legge queste pagine conosce o può andare a leggere. Vogliamo influenzare positivamente le persone perché diventino più responsabili verso la loro salute, verso un concetto di stare bene senza rincorrere facili strade o scorciatoie. Dovete sapere che ci sono solo due modi per influenzare il comportamento delle persone: il primo è manipolandole, il secondo è ispirandole. La manipolazione non è per forza negativa, dispregiativa. Al contrario è un modo di condurre le relazioni umane che tutti noi abbiamo usato o ne siamo stati oggetto. Ci sono tantissime forme di manipolazione: ridurre i prezzi, lanciare una promozione, far leva sulla paura, sfruttare la pressione di chi ci sta intorno o di personaggi famosi, promettere innovazione. Vi viene in mente qualche occasione in cui vi siete sentiti manipolati? Perché se c’è una cosa certa è che le manipolazioni funzionano. C’è però un secondo modo per influenzare le persone ed è il modo che…