Questa sarà la prima vera estate dopo la fine della pandemia. È vero, anche l’estate scorsa è stata vissuta all’insegna della libertà ma sempre con qualche preoccupazione in più.Questa volta è veramente tutto finito…e si vede. Quest’anno sono diminuite in maniera sensibile le accettazioni di lavori in questo periodo. Sono diminuite le prime visite e le richieste di preventivo. Tutti vogliono partire, hanno bisogno di partire, di staccare e non vogliono pensare a quel noioso del dentista che parla di responsabilità, di appuntamenti per cure più o meno invasive e costose. Magari alcuni hanno qualche problemino ma può essere rimandato e soprattutto non ci si vuole proprio pensare perché oggi i pensieri sono ad altre cose che in questo momento sono più importanti. Ovviamente c’è anche l’inflazione e la crisi sempre presente ma proprio per questo le poche risorse a disposizione questa volta servono per altro e non per curarsi i denti. Io non posso che dare ragione a chi pensa così. Sembrerà strano ma sono anni che racconto un fatto inconfutabile e scientifico. La salute è un bene secondario…
Categoria: Studio Life N.O.I.
LE RADIOGRAFIE E IL NOSTRO LAVORO
Sono importanti le radiografie nel nostro lavoro?Le radiografie sono uno strumento fondamentale quando ci prendiamo cura della salute dei nostri pazienti.Utilizziamo le radiografie in fase di diagnosi cioè quando abbiamo bisogno di valutare più cose per capire meglio la situazione e per proporre un piano di cura adeguato.Utilizziamo le radiografie nel momento in cui lavoriamo sui denti per capire se le nostre terapie e quello che facciamo sta andando per il verso giusto.Utilizziamo le radiografie per controllare che le nostre cure nel tempo si mantengano al meglio. Insomma, senza radiografie il nostro lavoro sarebbe molto meno preciso e molto meno efficace. Qualche tempo fa, una nuova legge, ha imposto, o meglio ha ricordato, che i raggi X, nonostante siano di estrema utilità per le terapie, hanno un potenziale di pericolosità. La legge prevede quindi che questo strumento venga utilizzato con estrema cautela e solo di fronte ad un reale bisogno. Vi dirò quindi quali sono i casi in cui assolutamente NON è necessario fare delle radiografie. Innanzitutto, le radiografie non possono essere fatte a caso o meglio senza che ci…
ROSSINI ODONTOIATRI CUP 2022
Ogni anno rinnoviamo l’impegno all’organizzazione e alla sponsorizzazione di una nuova edizione della nostra gara di golf. Un impegno che nel tempo è diventato l’evento più longevo della storia dello studio Rossini. Una storia che ha legato il nostro studio a un’altra regione, il Trentino, e ad un luogo in particolare, la Val Rendena. Nel tempo sono nate storie, piccole tradizioni, relazioni, amicizie. Abbiamo condiviso i nostri valori e la nostra storia con persone lontane fisicamente da N.O.I. ma che hanno saputo avvicinare i loro obiettivi di salute al punto da dimostrare che, quando c’è la volontà, è possibile creare le condizioni per occuparsi della salute di persone che stanno anche a centinaia di chilometri di distanza. Una scommessa che lo studio ha vinto tanti anni fa e che oggi è diventato una realtà imprescindibile. Ecco perché, dopo tanti anni, è ancora possibile e utile organizzare una gara di golf in un’altra regione; per confermare e mantenere vivo il significato della condivisione di intenti e il potere delle parole che avvicinano e realizzano obiettivi sulla carta impossibili. Succede infatti che…
IL SENSO DEL RESTITUIRE
Siamo consapevoli di essere fortunati. Ormai da 20 anni abbiamo la possibilità di lavorare per costruire il nostro sogno. Quando vedo il logo di 1SorrisoXTutti penso sempre a cosa significa per me e per le persone che condividono i nostri valori e tutto il nostro progetto di salute. Penso alla forza che abbiamo avuto per affrontare le buone e le cattive situazioni e penso alla enorme fiducia che le persone negli anni ci hanno concesso permettendoci di realizzare tutto quello che avevamo sognato e progettato. Oggi, insieme alla consapevolezza di quello che abbiamo avuto, abbiamo anche la consapevolezza di quello che abbiamo dato sempre. Tutte le rinunce, il tempo, l’energia, la fatica che abbiamo consumato lungo il cammino all’interno dello studio.Eppure, tanti di noi si sentono ancora inadeguati, sentono di avere ancora qualcosa da dare, da restituire. Cerco in questa occasione di chiarire cosa è per N.O.I. il senso del restituire, del ricambiare o meglio di riconsegnare qualcosa che si è ricevuto in dono. Scopriamo che non ci basta quello che facciamo in studio e scopriamo che molti di noi…
UNA STRADA PER IL SORRISO
La nostra passerella si sta trasformando in una vera e propria opera d’arte e la cosa merita una spiegazione.Se siete venuti in Studio in questo periodo avrete notato dei lavori in corso sulla passerella che conduce all’ingresso, siamo ancora in una fase di costruzione…ma c’è chi sta lavorando per N.O.I. Chi è l’artista della passerella dello studio? Enrico Cazzaniga“Ha indagato la città e più approfonditamente la strada, quale luogo di vita, di incontro, di commercio, di passaggio dell’uomo. I suoi lavori hanno dapprima utilizzato il catrame e l’asfalto veri e propri, poi si sono concentrati su altri temi e mezzi, portandolo agli ultimi cicli riguardanti la tematica del “Togliere”. Pure nelle nuove opere si sente comunque l’eco del lavoro costruito servendosi degli asfalti e lo studio della segnaletica stradale, come mezzo di comunicazione diretta a tutti e basata su simboli moderni, figli della società contemporanea.[estratto da testo critico di Flavio Arensi, 2001] Se volete guardare i suoi progetti, ecco il suo sito internet http://www.enricocazzaniga.it/ Il titolo dell’opera: “sMIle WAY“ Se esiste 1SorrisoXTutti esiste anche una “via per il sorriso”. Entrare…
MA N.O.I. NON CI ARRENDIAMO
Sta arrivando Natale, perché si sa che Natale quando arriva, arriva…e noi stiamo ancora parlando di covid, di colori delle regioni, di restrizioni più i meno pesanti, di malati, ricoverati e purtroppo di morti. Ogni tanto mi ricordo di cosa leggevamo e sentivamo a fine 2019 e poi cosa è successo nel 2020! Allora era un senso di incredulità e angoscia. Oggi è un senso di impotenza.Ma noi non ci arrendiamo.Le cose accadono, anche le più brutte e ogni volta testiamo la nostra capacità di reagire e la nostra forza e quello che ho visto in questi anni è stata tanta forza e tanta capacità di guardare avanti sia nelle persone che lavorano in studio sia nei pazienti che lo frequentano. Mai come nell’affrontare questa situazione siamo stati così uniti.Abbiamo chiesto di compilare decine di documenti nuovi, abbiamo imposto code, triage, attese, scaglionamenti, abbiamo rimandato e riprogrammato migliaia di appuntamenti, abbiamo modificato tutti i metodi di pagamento e di comunicazione con lo studio. Lo abbiamo fatto con enorme dispendio di energie ma sempre con la comprensione e l’aiuto di tutti…
APPUNTI DI MEZZA ESTATE
E così siamo arrivati ad agosto. Lo studio ha ridotto la sua attività anche se non del tutto. Rimarremo aperti per le urgenze. Segreteria telefonica accesa, basterà lasciare un messaggio richiamati. E così dopo tanti mesi di lavoro, migliaia di appuntamenti, urgenze, corsi, riunioni e, perché no, anche un matrimonio, adesso ci godiamo a turno un po’ di riposo. Sui nostri social, per radio e di persona, abbiamo già dato tutti i consigli per affrontare le eventuali urgenze. Sui giornali leggiamo che molte località italiane sono esaurite, complice il fatto che è complicato viaggiare all’estero. Speriamo che questo faccia bene all’economia. Al nord abbiamo avuto tanta pioggia, al sud un caldo al limite della sopportazione. E poi il COVID-19.Con quel numero che ci ricorda che ormai sono due anni interi che influisce sulle nostre vite e sembra sempre più difficile farsene una ragione. Ma si va avanti. Ho passato tutto l’anno a spiegare ai pazienti gli effetti “indiretti” della pandemia con aumento costante dell’ansia e di conseguenza, del numero di denti fratturati.Un problema evidente in modo drammatico. Mai come in…
COSTRUIRE UNA RELAZIONE
La gara di golf Rossini Odontoiatri Cup ha raggiunto la 15° edizione. Siamo ancora in cifra tonda. Un bel traguardo per una manifestazione sportiva organizzata direttamente dal nostro studio insieme al Golf Club Rendena che ormai sta diventando un classico per gli appassionati che da tempo ci seguono e che partecipano all’evento. Non una semplice sponsorizzazione ma la volontà di realizzare ancora una volta una esperienza tangibile fuori dallo Studio Rossini che testimoni ai nostri pazienti e non solo la volontà di costruire una relazione diversa ma al tempo stesso complementare all’esperienza di cura. Come sempre diciamo in studio “è la relazione che cura”. Dobbiamo essere consapevoli che la salute spesso passa dalla possibilità di fidarsi e affidarsi ad una persona che deve certamente essere competente ma che deve, allo stesso tempo, saper entrare in connessione, ascoltare e parlare in modo da risultare utile per l’esperienza di cura che un paziente sta affrontando. Anche se sembra strano ad una considerazione superficiale, la tecnologia e la strumentazione sono su un piano secondario quando parliamo di salute. Prima di tutto viene sempre…
ECCO È STATO UN ATTIMO
Ecco è stato un attimo. Questo 2021 è iniziato e siamo già arrivati a Pasqua. La parola più utilizzata in questi primi tre mesi dell’anno è stata vaccinazione. Vaccino sì, vaccino no, prima ce ne sono tanti e per tutti, poi sembra che non ce ne sia per nessuno. Tutti aspettano la chiamata che sembra non arrivare ma poi arriva. Indipendentemente dalle polemiche e dai mille problemi ci vaccineremo in tanti quest’anno e poi saremo pronti per la riapertura. A questo punto la domanda potrebbe essere? Ma siamo davvero pronti alla riapertura? Abbiamo tutte le risposte che ci servono per potere affrontare questa nuova fase del nostro lavoro e della nostra vita?Spesso uno dei problemi più grandi che mi trovo ad affrontare durante la giornata è quello di non avere tutte le risposte. Ogni giorno vengo investito, nel mio ruolo di leader dello studio, da una mole più o meno ampia di domande. È un’aspettativa ingiusta che qualsiasi leader abbia tutte le risposte, soprattutto mentre navighiamo attraverso territori inesplorati pieni di problemi complessi. L’unico metodo che voglio perseguire è quello…
È ARRIVATA PURE LA NEVE
È arrivata pure la neve. Ci mancava. Quindi nell’ordine: una pandemia, incendi, terremoti sparsi, crisi economica e altre cose che è meglio dimenticare. Direi che questo 2020 ci ha offerto di tutto, mentre scrivo, essendo il 30 dicembre, mi chiedo cosa potrebbe succedere in questi due giorni! Un anno da dimenticare, come pensano in molti. La mia domanda è questa: possibile che non ci sia qualcuno per il quale, al contrario di tanti, questo anno non sia da ricordare? Ho fatto una piccola indagine: qualcuno si è laureato, si è sposato, ha avuto figli, ha iniziato nuove attività, ha scoperto nuove passioni, ha ricominciato una nuova vita, ha ritrovato vecchi amici, ha vinto al gratta e vinci. Molti nostri pazienti hanno continuato, nonostante il lockdown a prendersi cura della propria salute, avevano dolore, disagio, e sono comunque riusciti a migliorare la loro situazione. Mentre scrivo gli auguri di fine anno ogni volta cerco di essere positivo, di trovare almeno un po’ di entusiasmo per affrontare il nuovo sapendo che proprio l’entusiasmo è il miglior carburante per ogni inizio.Proviamoci insieme. Partiamo…